Tra visioni e semplicità: la seconda giornata del Festival
Teatrino Giullare apre la seconda giornata del Festival con Canti del guardare lontano, al Teatro San Girolamo. Il testo di Scabia è l’onirico racconto del viaggio di un cavallo e di un cavaliere, tra galassie neonate, oltre il confine del tempo. Gli attori si muovono su una scenografia polifunzionale, che è, di volta in volta, tetto di una casa e china di monte. Sprazzi di visioni e di poesia, per un allestimento che affronta il tema della ricerca del senso in chiave immaginifica.
Molto più essenziale la scena di Abbiati, al Complesso del San Micheletto, per lo spettacolo La radio e il filo spinato. Tra oggetti significanti e mutevoli, la vicenda di Padre Massimiliano Kolbe viene narrata, come dichiarano gli attori stessi, innanzitutto attraverso le scenografie e le testimonianze di chi l’ha conosciuto. Senza che appaia mai in scena, la figura del prete cattolico, al tempo stesso vigorosa e delicata, si delinea in modo scarno e intenso, fino alla sua morte nel campo di concentramento di Auschwitz, dove la sua passione per la radio e il suo sacrificio scavalcano una volta per tutte il filo spinato della banalità del male.
All’aperto, nella suggestiva cornice del cortile del San Micheletto, si conclude la serata con lo spettacolo Secondo Orfea, di e con Margherita Antonelli. Sul palcoscenico solo un tavolo, un cesto di vimini e qualche lenzuolo bianco per raccontare, con le parole semplici di una popolana vicina di casa e balia di Gesù, la vicenda del Cristo. Il monologo, comico e vivace, ha lo sguardo quotidiano e ironico degli umili, e si scioglie, nel doloroso culmine della Passione di Cristo, in una delicatissima materna commozione.