Al via I TEATRI DEL SACRO a Roma e Milano

Al via la rassegna I TEATRI DEL SACRO a Roma e Milano, in scena alcuni degli spettacoli vincitori delle due edizioni del festival lucchese (2009 e 2011)

PRIMI APPUNTAMENTI:

27 e 28 marzo, ore 21 – Campo Teatrale MILANO

L’ABBANDONO ALLA DIVINA PROVVIDENZA di e con Alessandro Berti

Lo spettacolo trae spunto da un trattato sull’esperienza spirituale intesa come distacco fiducioso dalla propria autoreferenzialità per aprirsi totalmente alla contemplazione dell’attimo, del momento presente, cogliendo nella povertà di sé la pienezza di Dio. Una kenosis progressiva che l’attore, seduto in poco spazio con pochi spettatori, come per una predica domestica, rende viva lasciando che lentamente il corpo si conformi al suono delle parole, nel compimento della semplice azione di pelare un cesto di mele, di cui alla fine saranno conservate le bucce, quel resto inutile che tuttavia custodisce l’essenza. Tutto compiuto esibendo gli scarni elementi della messa in scena (un mixer, qualche oggetto, una tonaca), quasi a voler mostrare che l’abbandono al momento presente non è solo prerogativa dell’esercizio mistico, ma anche del lavoro d’attore, del suo donarsi totale all’azione che compie ogni volta per lo spettatore, qui ed ora.

28 marzo, ore 21 – Basilica di San Saba ROMA

IN NOME DELLA MADRE di Erri De Luca, con Patrizia Punzo, regia Danilo Nigrelli

Lo spettacolo non è il semplice racconto della vita di Maria ma un’esperienza di condivisione fra il pubblico e l’artista in scena, perché questa vicenda così nota non ci chiede di essere ascolata bensì di essere raccontata nuovamente da tutti e per tutti. Patrizia
Punzo non interpreta un personaggio, ma accompagna ogni singolo spettatore nell’incontro con questa ragazza “piena di grazia”, sottolineando l’attualità del messaggio e coinvolgendo il pubblico in prima persona. L’allestimento nella splendida Basilica di San Saba è un ulteriore stimolo a mettersi in cammino con Maria che stimola la sensibilità e l’introspezione di ogni spettatore.

Patrizia Punzo in IN NOME DELLA MADRE

INFORMAZIONI  e LABORATORIO “VISIONI E CONDIVISIONI”

federgat@federgat.it – tel. 0644242135

http://blog.iteatridelsacro.it www.federgat.it

teatridelsacroamilano@gmail.com – tel. 3899041314

Biglietti Roma intero 5€, ridotto 2€

i giovani under 30 hanno diritto al biglietto ridotto

gli spettacoli In nome della madre, L’Abbandono alla Divina Provvidenza e La leggenda
di Giuliano
sono ad ingresso libero fino esaurimento posti disponibili

Biglietti Milano intero: 10 € , under 30 – over 60: 5 €

gruppi, scuole di teatro, laboratorio visioni e condivisioni: 5 €

operatore, laboratorio visioni e condivisioni: 3 €

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.